I piatti della tradizione toscana incontrano quelli della vicina Romagna per dare alla nostra cucina il sapore unico e inconfondibile del Mugello.
SCOPRI DI PIÙLa cucina dell’Osteria il Galletto utilizza prodotti del territorio del Mugello per garantire qualità a un prezzo accessibile.
SCOPRI DI PIÙIl Galletto è un giornale, ma è anche un’osteria. Li tengono insieme l’amore per il Mugello e la genuinità e la passione delle persone che ci lavorano.
VAI AL SITOViale Europa Unita, 4
50032 Borgo San Lorenzo FI
Martedì-domenica 18,45-21,30
Sabato e domenica anche pranzo 12,00-14,30
055.8402262
osteria.galletto@timenet.it
Se sei alla ricerca di prodotti tipici del Mugello, sei nel posto giusto.
Nella nostra sezione “Negozio” troverai una selezione di prodotti locali di alta qualità, tipici del Mugello.
Qui potete scoprire e assaggiare i sapori autentici di questa terra, come l’olio extravergine di oliva, il miele, il vino, la pasta fatta in casa, i biscotti e molto altro. Tutti i nostri prodotti sono selezionati con cura tra i migliori produttori locali, che rispettano le norme di qualità e sicurezza alimentare.
Acquistando i nostri prodotti, sostenete l’economia e la cultura del Mugello, contribuendo a preservare il suo patrimonio gastronomico.
Vi invitiamo a navigare tra le nostre categorie e a scegliere i prodotti che più vi piacciono. Potete ordinare online in modo semplice e sicuro, e ricevere i vostri acquisti direttamente a casa vostra.
Buona spesa e buon appetito!
Pietro
All’Osteria del Galletto si possono gustare decine di piatti diversi. Molti appartengono alla cucina toscana, molti a quella mugellana caratterizzata dagli influssi della vicina Romagna.
Altri hanno origine in altre regioni, ma fanno ormai parte della nostra tradizione.
Tutti hanno in comune di uscire dalle mani di Alessandro, lo chef dell’osteria, che li ha rivisitati con la propria creatività e il proprio gusto, pur rispettando i principi di una tradizione che ha nel sangue per storia familiare e dopo trent’anni di cucina tra Firenze, Fiesole e dintorni.
Alessandro racconta i segreti di alcuni di questi piatti, ma anche particolari e curiosità.
All’Osteria del Galletto la pasta fresca fatta a mano è un must. In primis serve a fare il tortello di patate che ha reso il Mugello famoso nel mondo e che è piatto povero di tutto l’Appennino Tosco romagnolo.
Ma si preparano anche i ravioli con ricotta e spinaci, le tagliatelle, i tagliolini ai prugnoli, i taglierini ai marroni con salsa di pecorino e noci e, a seconda delle stagioni e dell’umore dello chef, tante altre paste ripiene con gli ingredienti più vari; dalla carne al pesce, dalle pere ai formaggi, dalle verdure ai marroni.
Alla pasta fresca all’uso di Romagna seguono sempre gli umidi, i fritti, le grigliate, le bistecche, piatti tipici della migliore tradizione toscana.
La ricetta che proponiamo è quella dello chef dell...