Sformatino di cavolo nero Dosi per 6 persone 250 gr. Cavolo nero (già lessato) 2 porri 2 Uova 50 g Panna 2 cucchiai Parmigiano reggiano (grattugiato) Olio q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Preparazione In un tegame scaldare un cucchiaio di olio e insaporirvi i porri tritati; unire il cavolo nero, salare, pepare e lasciarlo sul fuoco...

Il castagnaccio toscano è un dolce caratteristico a base di farina di castagne, olio d'oliva, uvetta, pinoli e rosmarino. Il castagnaccio, conosciuto anche come castignà, migliaccio, baldino, ghirighio o patona, a seconda dei luoghi di origine, è una torta tradizionale, a base di farina di castagne,...

Un tipico dolce autunnale alle castagne golosissimo, che trae origine dalla antica cucina romagnola (sembra che la ricetta risalga al 1700), ma che richiama anche il castagnaccio della cucina tradizionale toscana, in passato questa torta veniva preparata per Natale e/o in occasioni importanti durante il...

La ricetta che proponiamo è quella dello chef dell’Osteria del Galletto che l’ha avuta da un esperto cercatore di funghi dell’Appennino Ingredienti per 2 persone: tagliolini circa 80/100 g a testa, funghi galletti 200g, fiori di zucca 200g, vino bianco per sfumare, sale, olio...

Importante Passo appenninico della Toscana in moto, nella provincia di Firenze   Situato tra le località di Borgo San Lorenzo e Marradi Offre l’opportunità di percorrere uno degli itinerari più scenografici e impegnativi dell’Appennino Tosco Emiliano, seguendo l’antica via Faentina che da Firenze porta a Faenza. Il valico si...

Passo della Futa è un valico dell’Appennino tosco-emiliano, altitudine 903 m s.l.m., in provincia di Firenze, nel comune di Firenzuola È attraversato dalla strada statale 65 della Futa nei pressi dell’incrocio, pochi metri a nord del valico, con la strada provinciale 116 di Cornacchiaia per Firenzuola. Separa la vallata del Mugello dalla...