La ricetta che proponiamo è quella dello chef dell’Osteria del Galletto che l’ha avuta da un esperto cercatore di funghi dell’Appennino Ingredienti per 2 persone: tagliolini circa 80/100 g a testa, funghi galletti 200g, fiori di zucca 200g, vino bianco per sfumare, sale, olio...

Importante Passo appenninico della Toscana in moto, nella provincia di Firenze   Situato tra le località di Borgo San Lorenzo e Marradi Offre l’opportunità di percorrere uno degli itinerari più scenografici e impegnativi dell’Appennino Tosco Emiliano, seguendo l’antica via Faentina che da Firenze porta a Faenza. Il valico si...

Passo della Futa è un valico dell’Appennino tosco-emiliano, altitudine 903 m s.l.m., in provincia di Firenze, nel comune di Firenzuola È attraversato dalla strada statale 65 della Futa nei pressi dell’incrocio, pochi metri a nord del valico, con la strada provinciale 116 di Cornacchiaia per Firenzuola. Separa la vallata del Mugello dalla...

Dosi per 4 persone 1 kg.e mezzo di cinghiale ; 1 litro di vino rosso; 300 gr. di salsa di Pomodori pelati; 1Cipolla; 1Carota; 1 costa di sedano; 3 foglie di alloro Bacche di ginepro q.b.; Olio di oliva q.b.; Sale q.b.; Chiodi di garofano q.b.; Preparazione Pulite e sgrassate la carne...

Il marrone si distingue dalla castagna principalmente per il gusto: più dolce e profumato, racchiude ed esalta gli aromi e i sapori del bosco. La zuppa di ceci e marroni è una pietanza senza tempo, un comfort food preparato in tutta italia, ogni regione ha le proprie varianti. Oggi parleremo...

L’acquacotta è il piatto tipico della Maremma. E’ difficile da descrivere perché si faceva con gli avanzi e ogni famiglia lo adattava in base a quello che era rimasto in casa...