
30 Set Borgo San Lorenzo – A ciascun piatto il suo vino
Chianti Rufina Selvapiana DOCG 2020, € 23
Uvaggio: Sangiovese 95%, Malvasia nera 5%.
Percentuale di alcol: 13,5%.
Dove nasce… A Rufina, presso la Fattoria Selvapiana, situata a Nord-Est di Firenze alle pendici degli ultimi contrafforti dell’Appennino. La vicinanza a quest’ultimi influenza profondamente il microclima dell’area con estati più fresche e notevole escursione termica fra il giorno e la notte. Per questo motivo le uve possono a maturare lentamente e riescono a raggiungere un buon equilibrio di tutti i componenti aromatici dell’acino. Di proprietà della Famiglia Giuntini dal 1827, oggi la proprietà è gestita da Silvia e Federico.Da provare con… Carni rosse, pasta con sughi, formaggi, antipasti e anche la pizza!
Chianti Rufina Selvapiana Vigneto Bucerchiale DOCG 2018, € 34
Uvaggio: Sangiovese 100%.
Percentuale di alcol: 14%.
Dove nasce… A Rufina, presso la Fattoria Selvapiana, situata a Nord-Est di Firenze alle pendici degli ultimi contrafforti dell’Appennino. La vicinanza a quest’ultimi influenza profondamente il microclima dell’area con estati più fresche e notevole escursione termica fra il giorno e la notte. Di proprietà della Famiglia Giuntini dal 1827, oggi la proprietà è gestita da Silvia e Federico. Il vino bandiera di Selvapiana. Francesco Giuntini creò questo vino, destinato al lungo invecchiamento, per rappresentare al meglio il carattere e la qualità del vitigno Sangiovese, del territorio di Rufina e di Selvapiana; Vigneto Bucerchiale viene prodotto solo nelle migliori annate e non è stato imbottigliato nelle seguenti vendemmie: 1980 – 1987 – 1989 – 1991 – 1992 – 1997 – 2002 – 2005 – 2008.Da provare con… Ideale con i piatti di carne.
Syrah Selvapiana IGT 2015, € 32
Uvaggio: Syrah 100%.
Percentuale di alcol: 14%
Dove nasce… A Rufina, presso la Fattoria Selvapiana, situata a Nord-Est di Firenze alle pendici degli ultimi contrafforti dell’Appennino. La vicinanza a quest’ultimi influenza profondamente il microclima dell’area con estati più fresche e notevole escursione termica fra il giorno e la notte. Di proprietà della Famiglia Giuntini dal 1827, oggi la proprietà è gestita da Silvia e Federico. Il vino è stato prodotto grazie alla passione dei cantinieri per il Syrah ed è lentamente divenuto un classico per la zona.
Da provare con… Carni rosse alla griglia e in umido, cinghiale e agnello, cacciagione, ma anche formaggi.
Limine, Frascole, (Dicomano) IGT 2015 € 42
Uvaggio: Merlot 100%.
Percentuale di alcol: 13,5%.
Dove nasce… A Frascole, una terra di confine. Pochi passi tra le vigne o nel piccolo borgo dell’azienda e il panorama cambia completamente, affacciandosi sul Mugello o sulla Valdisieve, con lo sguardo verso quelle colline lontane che racchiudono Firenze. Importanti ritrovamenti archeologici testimoniano la coltivazione della vite su questo suolo già al tempo degli etruschi e in seguito gente comana. Dal 1992 le famiglie Lippi e Santoni si dedicano di persona alla produzione di vino e olio nel pieno rispetto del paesaggio e della natura. Biologici da sempre, sia i vini che l’olio sono certificati fin dal 1999. Inoltre, nel piccolo borgo medioevale che alloggia la cantina, c’è spazio anche per chi cerca una vacanza in agriturismo.
Da provare con… Piatti di carne e cacciagione.
Monteprimo, Pinot Nero, Cantine Bacco del Monte (Vicchio) 2019 € 32
Uvaggio: Pinot Nero IGT 100%.
Percentuale di alcol: 12,5.
Dove nasce… a Vicchio, paese natale di Giotto e del Beato Angelico, dove, grazie alla particolare conformazione della vallata e al suo microclima caratterizzato da forti escursioni termiche giorno-notte, la coltivazione di Pinot Nero sta diventando sempre più importante. Qui si trasferisce la famiglia Bacci nel 1985 e nel 2016 Enrico ed Elena, abbandonata la professione medica e con l’aiuto dei figli Silvia e Duccio, decidono di piantare due ettari di Pinot Nero e dare vita all’azienda Bacco del Monte: attualmente l’azienda produce un solo vino, Monteprimo, il cui nome deriva dalla denominazione dell’appezzamento di terreno dove è ubicata la vigna ed è un IGT 100% Pinot Nero. Viene vinificato in acciaio e successivamente svolge affinamento in barriques di rovere.
Da provare con… Formaggi, salumi e affettati.
Baccarossa Pinot Nero Tenuta Baccanella (Borgo San Lorenzo) 2019 € 32
Uvaggio: Pinot Nero 100%.
Percentuale di alcol: 12,4%.
Dove nasce… In località La Brocchi, Canicce, a due passi da Borgo San Lorenzo: di proprietà della famiglia Cappetti a partire dal fondatore, Aldo; dai primi del 2000 l’azienda si è indirizzata verso la produzione vinicola. Oggi se ne occupa Giulio Cappetti.
Da provare con… Osatelo con una bistecca!
Isacco, La Matteraia (Vicchio), €22
Uvaggio: blend di Merlot e Teroldego.
Percentuale di alcol: 14%.
Dove nasce… A Vicchio, nel podere La Matteraia, acquistato nel 1973 dalla famiglia Malpaga proveniente dal Trentino, dove era proprietaria di un’azienda vinicola, Negli anni successivi la famiglia Malpaga si alterna fra le due in Trentino e in Toscnaana, scoprendo così una realtà nuova e diversa alla quale si appassiona: decide così di lasciare l’attività d’origine e trasferirsi fra queste dolci colline. Dalla fine degli anni ’70 il podere la Matteraia inzia la propria trasformazione agricola e la restaurazione della colonica. I vitigni e i frutteti sono stati realizzati nel 1977, con i primi raccolti inizia già in quegli anni la vendita diretta a km 0. Ivo e Ivan Malpaga sono tra i primi a piantare i vitigni del merlot in Mugello. Nella nostra vallata da sempre il vino si è fatto dai vigneti di sangiovese. Ma i risultati sono sempre stati lontani da quelli del Chianti o della vicina Valdisieve. Il vino del Mugello è un vino leggero, asprigno che non invecchia. Fino a quando non sono arrivati vignaioli di altre regioni che hanno scelto altre uve. Tra questi, appunto, i trentini Malpaga che hanno provato con i vitigni del merlot e hanno avuto ottimi risultati. Alla Matteraia non si produce solo vino, ma anche frutta e ortaggi venduti in fattoria e ormai ben conosciuti in Mugello. Molto apprezzate sono le mele prodotte dall’azienda.
Da provare con… Piatti di carne e cacciagione, salumi e formaggi.
Cosimo I IGT, La Matteraia (Vicchio) 2021, €15
Uvaggio: Rebo 100%.
Percentuale di alcol: 14%.
Dove nasce… A Vicchio, nel podere La Matteraia, acquistato nel 1973 dalla famiglia Malpaga proveniente dal Trentino, dove era proprietaria di un’azienda vinicola, Negli anni successivi la famiglia Malpaga si alterna fra le due in Trentino e in Toscnaana, scoprendo così una realtà nuova e diversa alla quale si appassiona: decide così di lasciare l’attività d’origine e trasferirsi fra queste dolci colline. Dalla fine degli anni ’70 il podere la Matteraia inzia la propria trasformazione agricola e la restaurazione della colonica. I vitigni e i frutteti sono stati realizzati nel 1977, con i primi raccolti inizia già in quegli anni la vendita diretta a km 0. Ivo e Ivan Malpaga sono tra i primi a piantare i vitigni del merlot in Mugello. Nella nostra vallata da sempre il vino si è fatto dai vigneti di sangiovese. Ma i risultati sono sempre stati lontani da quelli del Chianti o della vicina Valdisieve. Il vino del Mugello è un vino leggero, asprigno che non invecchia. Fino a quando non sono arrivati vignaioli di altre regioni che hanno scelto altre uve. Tra questi, appunto, i trentini Malpaga che hanno provato con i vitigni del merlot e hanno avuto ottimi risultati. Alla Matteraia non si produce solo vino, ma anche frutta e ortaggi venduti in fattoria e ormai ben conosciuti in Mugello. Molto apprezzate sono le mele prodotte dall’azienda.
Da provare con… Primi piatti, carne e formaggi stagionati.
Valpiana San Leolino Londa IGT 2018 € 16
Uvaggio: Sangiovese 100%.
Percentuale di alcol:
Dove nasce… Nei pressi di Londa, alla Fattoria San Leolino, che prende il nome dal celebre castello medievale di San Leolino, a nord della zona storica del Chianti toscano. La fattoria, gestita dalla famiglia di Nanette e Tommaso e dai loro collaboratori, produce anche olio d’oliva e gelatine di vino.
Da provare con… Carni rosse, pasta, antipasti e anche la pizza!
Chianti Rufina Ruffino DOCG 2019, € 14
Uvaggio: Sangiovese >70%, più altri vitigni del Chianti.
Percentuale di alcol: 13,5%.
Dove nasce… La produzione Ruffino ha inizio nel 1877 a Pontassieve dall’iniziativa imprenditoriale dei cugini toscani Ilario e Leopoldo Ruffino, i quali scoprirono una vocazione e una ambizione non banale: produrre il vino ideale. La storia dell’azienda Ruffino conosce vari cambi di proprietà attraverso i rivolgimenti delle guerre e vicende italiane, compreso un bombardamento che la colpisce durante la Seconda gurerra mondiale e gravissimi danni comportati dall’esondazione dell’Arno e della Sieve nel 1966. L’azienda si è poi ingrandita tramite l’acquisizione di altre tenute e nel 2011 è entrata a far parte del Constellation Group.
Da provare con… Fritti, primi, e carni bianche. Favoloso coi cacciucchi!