Chi siamo

Il Galletto è un giornale e anche un’osteria

ma è nato prima il giornale o l’osteria?

Il giornale nasce nel 1983. La testata evoca la gallina mugellese, una razza piccola e dai colori sgargianti che è una icona del Mugello dove è ancora allevata, pur essendo a rischio d’estinzione. Da quasi quarant’anni Il galletto testimonia la cultura e l’identità del Mugello. Ne ha accompagnato lo sviluppo, le vicende politiche, culturali, sportive.
Nel 2009 apre l’Osteria nello stesso edificio che ospita la sede del giornale. Non può che chiamarsi Osteria del Galletto. Nasce una collaborazione per far conoscere e condividere l’identità mugellana dove cultura e cibo si sposano da sempre.

LO CHEF

Alessandro, lo chef, ha fatto nascere l’Osteria del Galletto e vi ha portato la tradizione toscana che ha nel sangue per storia familiare e dopo trent’anni di cucina tra Firenze, Fiesole e dintorni. Ma ha saputo rivisitare antichi, semplici piatti, dal peposo alla pappa al pomodoro, con la propria creatività e il proprio gusto. Oggi Niccolò ne segue le orme e mette a frutto l’esperienza che si è fatto in ristoranti e trattorie del Mugello e di Firenze.

L’OSTE

Pietro, l’oste, è spinto da una gran passione per la sua terra: il Mugello, terra di confine che incrocia sapori di territori diversi con esiti unici. Vive da sempre in Mugello, ma i nonni paterni erano di Marradi. Di quella Romagna toscana che finisce a Forlinpopoli dove nacque l’Artusi. Anzi la nonna raccontava che l’Artusi, nel suo continuo viaggiare tra Firenze e la Romagna, a Marradi faceva sosta per pranzare con gli amici ed era di casa anche nella sua famiglia.