Crepes di farina di castagne

Una ricetta semplice e veloce, preparata con un igrediente tipico del nostro Appenino: la farina di castagne

 

E’ un dolce autunnale ma si può gustare tutto l’anno perché, a differenza del marrone, la farina è sempre disponibile. Nel Mugello ci sono ancora diversi mulini che la macinano e se ne trova di ottima a Marradi, a San Godenzo, a Firenzuola e non solo.
La si può farcire in molti modi. Molto gustosa con la ricotta fresca e la marmellata di fichi oppure altre marmellate (arance, mirtilli, frutti di bosco), frutta secca, miele…

Ingredienti
2Uova  (di media grandezza)
200 g Farina di castagne
250 ml Latte
Strumenti
Ciotola
Frusta a mano
Colino
Padellino

Strumenti
Ciotola
Frusta a mano
Colino
Padellino
Preparazione
CREPES CON FARINA DI CASTAGNE: L’impasto
Setacciate la farina di castagne in una ciotola capiente con l’aiuto di un colino
Versate il latte a filo mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi.
In un piatto sbattete le uova ed incorporatele al composto delle crepes. Mescolate energicamente e coprite la ciotola con un panno pulito, lasciate riposare il composto per 30 minuti.

CREPES CON FARINA DI CASTAGNE: la cottura
Mettete a scaldare un padellino antiaderente, io ne ho usato uno del diametro di 10 cm.
Versate un mestolo dell’impasto delle crepes e quando inizierà a rapprendersi con l’aiuto di una spatola rigiratela e fate cuocere anche dall’altro lato.

Servitela calda dopo averla piegata e farcita con ciò che preferite

CONSERVAZIONE
Le crepes con farina di castagne, si conservano in frigorifero coperte da pellicola trasparente per 3 giorni, potete anche surgelarle e si mantengono in freezer per 15 giorni.

(Estratti dal ricettario di Valeria Ciccotti)