
15 Dic I passatelli in brodo: come prepararli
Per prima cosa prepariamo il brodo di cappone. Mettiamo il cappone in una pentola capiente e aggiungiamo una carota, una costa di sedano, una cipolla – in cui avremo inserito due chiodi di garofano – e una scorzetta di limone. Ricopriamo il tutto con acqua (ne occorreranno circa 4-5 litri) e aggiungiamo il sale. Accendiamo il fuoco e lasciamo bollire il cappone per circa un’ora. Dopo un’ora dall’inizio del bollore il nostro brodo di cappone è pronto! Il brodo è abbondante e può essere utilizzato per più preparazioni; si conserva in frigo per un paio di giorni e lo possiamo anche congelare. Prepariamo adesso i passatelli: mettiamo in una ciotola il parmigiano grattugiato e mescoliamo con il pangrattato. In una ciotola rompiamo le uova e grattugiamo la buccia di mezzo limone. Uniamo un po’ di noce moscata, un pizzico di sale e sbattiamo con una forchetta. Una volta sbattute le uova, aggiungiamole al parmigiano e al pangrattato, mescoliamo bene tutti gli ingredienti e lavoriamo l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea, aiutandoci con le mani. Trasferiamoci su una spianatoia per lavorare l’impasto se necessario. Una volta pronto l’impasto, copriamolo con la pellicola e lasciamolo riposare per circa 15 minuti. Intanto con un colino filtriamo il brodo di cappone, facciamolo scaldare e aggiustiamo di sale se necessario. Per questa dose di passatelli servono circa 2 litri di brodo. Trascorsi 15 minuti dividiamo il panetto ottenuto in 3 parti, prendiamo lo schiacciapassatelli e inseriamoci un po’ di impasto. Schiacciamo e diamo forma ai passatelli tagliandoli della lunghezza di circa 3 cm con un coltello. Tuffiamo i passatelli direttamente nel brodo caldo e lasciamoli cuocere per circa 3 minuti.