Il lampredotto

Ingredienti

1.5 kg Abomaso, trippa per lampredotto (già lessata (la trovate dal macellaio già pronta))

2 Cipolle

1 Costa di sedano

2 Carote

2 spicchi Aglio

1 ciuffo Prezzemolo

3 foglie Alloro

Qualche chicco di pepe nero

Qualche bacca di ginepro

1Pomodoro maturo (tipo grappolo)

q.b.Sale

q.b.Acqua

 

Lavate bene la trippa. La trippa dovrà essere già lessata, la trovate già pronta dal vostro macellaio.

Mettete la trippa a bagno in acqua per 10 minuti, poi scolatela, lavatela sotto acqua corrente e mettetela in una cola a colare bene.

Nel frattempo prendete una pentola capiente e mettete al suo interno la costa di sedano, le cipolle spellate e lasciate intere, le carote, l’aglio sbucciato, il prezzemolo, le foglie di alloro, i grani di pepe, le bacche di ginepro e il pomodoro tagliato a spicchi. Riempitela di acqua fredda e aggiungete del sale, successivamente aggiusterete la sua quantità.

Mettete la pentola sul fuoco coperta dal suo coperchio e portate a bollore. Si dovrà preparare un brodo vegetale prima di cuocere la trippa in modo da ottenere un liquido già saporito che renda più gustosa la preparazione. Una volta raggiunto il bollore fate bollire il brodo a fuoco medio per circa 30 – 40 minuti.

Quando il brodo è pronto inserite la trippa all’interno della pentola, coprite con il coperchio e portate di nuovo a bollore a fuoco medio. Dovrà cuocere per almeno 30 minuti. Quando il lampredotto è cotto lasciatelo riposare una mezz’ora nella pentola con il brodo.