Il tortello dei Magelli

I tortelli di patate sono  un simbolo, sempre più conosciuto, della cucina e della cultura mugellana. Parlarne non fa più notizia. Ma il cuoco dell’Osteria del galletto ha avuto un’idea per una ricetta che rivisita e rinnova il famoso piatto e al tempo stesso lo accomuna alla storia se non addirittura alla preistoria del Mugello. Il piatto ligure per eccellenza sono le trofie con il pesto. Per esser ligi alla tradizione assieme al pesto sono d’obbligo i fagiolini e le patate lesse. Il cuoco dell’Osteria ha usato questo condimento per i tortelli mugellani, escludendo le patate che sono già nel ripieno. Ne è risultato un abbinamento delicato e gustoso che ha trovato tanti estimatori. Il piatto non poteva che chiamarsi “Tortello dei Magelli”. Infatti in un’epoca a cavallo tra storia e preIstoria è accertato che una tribù Ligure, I Magelli appunto,  migrarono lungo gli appennini e si stabilirono nella vallata del Mugello. C’è chi sostiene che il toponimo Mugello derivi proprio dal nome di questa popolazione ligure insediata nel nostro territorio prima degli etruschi. Probabilmente i Magelli non conoscevano né il pesto alla genovese, né i tortelli alla mugeLlana, ma l’unione tra queste due prelibatezze non può che portare il loro nome

Pietro Mercatali