
10 Nov La Fettunta
Ingredienti
Pane della Toscana a fette
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Spicchi d’aglio
Costo: Basso
Tempo di preparazione: 00:10
Tempo di cottura: 00:05
Tempo totale: 00:15
Il primo passo da seguire per la preparazione di questo piatto, consiste nel procurarsi del pane privo di sale, come da tradizione toscana.
E’ infatti essenziale che tale pane non sia condito da ulteriori elementi, proprio perché questo sarà arricchito dagli ingredienti che si utilizzeranno durante la preparazione. In seguito è necessario affettare il pane e tostarlo leggermente.
Bisogna fare attenzione allo spessore delle fette di pane. Non vi sono infatti delle specifiche misure da prendere in considerazione durante l’affettamento. Si deve tenere conto del fatto che se le fette di pane risultano troppo spesse, sarà difficile che queste assorbano il condimento
Mentre nel caso in cui siano troppo poco spesse, allora si potrebbe rischiare di spezzarle nella fase di preparazione o abbrustolirle eccessivamente.
Al fine di tostare il pane, è possibile utilizzare il forno; nel caso in cui però si vogliano seguire le tradizioni alla lettera, è consigliato preparare il pane alla brace, che avrà un sapore più deciso. In alternativa, si può utilizzare un tostapane.
Poi, si deve prendere uno spicchio d’aglio da strofinare sul pane abbrustolito. Questo passaggio si deve fare in base ai propri gusti e preferenze.
Una maggiore quantità di aglio darà una maggiore piccantezza ed un gusto più deciso al pane.
In seguito, si deve passare l’olio sul pane: bisogna che questo ricada anche sul piatto della portata, e che quindi ricopra tutta la fetta.
In quest”ultimo passaggio, è possibile aiutarsi con un pennellino, oppure, come da tradizione, con l’utilizzo pratico del dito indice.
Successivamente, è necessario porre una piccola quantità di sale e pepe sulla fetta di pane. Quest’ultimo passaggio è facoltativo e dipende dalle proprie preferenze.
Una volta terminati i precedenti passaggi, è possibile presentare la fettunta tiepida in piatti monoporzione: questi ultimi sono, infatti, pratici per raccogliere l’olio della bruschetta in eccesso.