Le lenticchie: provvidenziali per il nostro benessere

Le lenticchie sono una pianta che appartiene alla famiglia delle leguminose.  sono il più antico alimento del quale si ha testimonianza scritta. Originarie della Mesopotamia e coltivate ad oggi in tutto il mondo. I frutti sono dei baccelli contenenti due semi dalla caratteristica forma a lente, la cui dimensione e colore varia molto a seconda della varietà. La particolare forma a lente, simile a quella di una moneta, ha ispirato suggestive leggende, le quali narrano che il loro consumo sarebbe un auspicio di fortuna e prosperità. Che si creda o meno ai miti popolari, le lenticchie sono davvero provvidenziali: a basso contenuto di grassi, ma ricche di proteine, fibre e sali minerali, sono infatti un concentrato di nutrienti indispensabili per il nostro benessere. Se vuoi saperne di più sui benefici delle lenticchie, prosegui nella lettura. Dai valori nutrizionali agli effetti positivi sul nostro equilibrio, ne passeremo in rassegna le proprietà e scopriremo perché è così importante riservare loro un posto speciale nella nostra dieta. Tra le tipologie si distinguono la lenticchia marrone, la lenticchia rossa o “lenticchia egiziana”, la lenticchia verde, la lenticchia corallo o rosa, la lenticchia bionda e la lenticchia nera. Se cotte in acqua bollente non salata, hanno un modesto contenuto energetico: la somma calorica è di circa 92 kcal per 100 g di prodotto. A fornire energia sono principalmente i carboidrati (16,3 g), che rappresentano oltre il 65% dei macronutrienti totali. Considerevole è anche la quota di proteine (6,9 g), specie se rapportata alla media degli alimenti del regno vegetale, mentre il contenuto di grassi è pressoché irrisorio (0,4 g). È importante ricordare che sono naturalmente prive di colesterolo, le lenticchie sono ricche di fibre, per lo più di tipo insolubile, e di antiossidanti, tra i quali flavonoidi e niacina. Apportano anche una discreta quantità di vitamine, in particolare del gruppo B e K. Sono inoltre una buona fonte di minerali, tra i quali spiccano ferro, fosforo, magnesio e potassio. Oltre a fibre e rame, le lenticchie hanno quantità significative di folati e magnesio. I primi contribuiscono a ridurre i livelli di omocisteina nell’organismo, una sostanza che, se presente in eccesso, costituisce un importante fattore di rischio cardiovascolare. Il magnesio migliora invece l’elasticità delle arterie, aiuta a mantenere un battito regolare e garantisce una buona circolazione sanguigna. Ed infine aiutano a combattere la fatica: una delle cause della stanchezza cronica è la carenza di ferro, un elemento che compone l’emoglobina, a sua volta impegnata a trasportare l’ossigeno nel sangue. Consumare lenticchie è un ottimo modo per aiutare a fare il pieno di ferro.