
21 Ott Mugello – Il mondo dei piccoli allevamenti da cortile
In Mugello allevare animali da cortile è un’attività che negli ultimi anni è andata riscoprendosi essere utile, naturale e conveniente. Infatti, causa anche la pandemia, allevare animali da cortile si può definire un vero e proprio business. Partiamo dai polli. Non serve un gallo (un pollo maschio adulto) se siamo interessati a raccogliere le uova. Le galline femmine possono produrre uova senza la presenza di un gallo. Se invece siamo interessati ad allevare polli per la loro carne allora serve un gallo per ottenere uova fertili (e così i pulcini) e di una gallina da cova. La durata della vita di un pollo sano varia da otto a dodici anni. Le galline iniziano a produrre uova dai cinque-sei mesi fino agli ultimi anni di vita. La maggior parte dei polli produce tra le duecento e le trecento uova all’anno. Viviamo in un periodo di grosse spese e incertezze, così il mondo dei piccoli allevamenti da cortile aiuta a ritrovare la genuinità di antichi sapori come da tradizione, ma anche la riscoperta di una risorsa economicamente importante da valorizzare. In Mugello l’orto fai da te contribuisce all’autosostentamento. Per raggiungere questo obiettivo bisogna dedicare il massimo impegno al benessere degli animali, senza somministrare loro nessun tipo di farmaco, rispettando i naturali tempi di crescita degli animali. I polli da cortile sono spesso liberi di andare dove vogliono. Ma il grande movimento degli animali da cortile in generale potrebbe aumentare la minaccia di diffusione delle malattie. Così quando si tratta di biosicurezza il fronte deve essere unico, per garantire un livello di salute e sicurezza agli animali da cortile. Un cibo genuino da mettere sulla propria tavola, senza il bisogno di andare ogni giorno al supermercato.