
26 Set Mugello – Latticini e formaggi: irresistibili tentazioni
Hanno doti nutrizionali diverse tra le varie tipologie. I formaggi, soprattutto quelli del Mugello, sono alimenti sostanziosi e fanno parte della nostra tradizione culinaria. Le varie tipologie di formaggi dipendono dal processo di produzione, ma anche dal grado di stagionatura e dal tipo di latte che viene impiegato. Sia freschi che stagionati, i formaggi sono ricchi di proteine ad alto valore biologico. Quindi i formaggi, così come i latticini, sono davvero importanti per la salute, in particolar modo dei senior per irrobustire la massa ossea. Da studi fatti sulle caratteristiche nutrizionali entrambi sono fonte di proteine, minerali e vitamine. Sempre gli studi spiegano che se assunti in quantità moderate, i latticini e i formaggi rendono il sonno e l’umore migliore. C’è però da specificare che i latticini sono derivati del latte, mentre i formaggi si ricavano dalla caseina, una proteina complessa che è alla base del latte vaccino. Lo yogurt, la ricotta, o la mozzarella di bufala sono dei latticini. La differenza sta nella percentuale di acqua misurata nel prodotto finale. Infatti se la percentuale è superiore al 60 % si tratta di un prodotto caseario. In Mugello, al tempo dei nostri nonni, “pane e formaggio” era considerato un pasto completo, ideale per chi doveva affrontare giornate di lavoro molto intense nei campi. O anche nei tempi più rigidi, d’inverno, l’alto potere calorico del formaggio era sfruttato proprio per favorire la capacità del nostro corpo di regolare la temperatura. In Mugello un abbinamento ideale e storico con i formaggi, freschi o stagionati, è con le pere: acidule o dolci. Un abbinamento che marca l’identità della cucina mugellana. È ben noto il detto: “Non far sapere al contadino quant’è buono il formaggio con le pere”. Tempi passati, pere e formaggio sono ovunque.