
10 Nov Mugello – Olio Landini da tre generazioni
Operano ininterrottamente nel settore del mercato oleario da tre generazioni e nel 2011 sono arrivati a festeggiare i cento anni di attività. Da sempre selezionano oli di oliva di qualità che confezionano a marchio Landini e forniscono servizi personalizzati di etichettatura ed imbottigliamento. Con una capacità di stoccaggio in stabilimento di 23 tons sono in grado di confezionare in varie tipologie di contenitori oltre 3.000 litri di olio al giorno. La vendita all’ingrosso si rivolge principalmente al mercato nazionale, in particolare a dettaglianti, ristoratori, supermercati, panifici, mense e grossisti distributori. L’Olio Landini viene confezionato in bottiglie e lattine nelle varie capacità. Oltre a olio di Sansa di Oliva, olio di Oliva, olio Extra Vergine di Oliva di origine Italiana e Unione Europea, dal 1998 vengono confezionati anche olio Extra Vergine di Oliva Toscano a indicazione geografica protetta L’Oliandolo e olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano da Agricoltura Biologica Il Bioliandolo, entrambi garantiti da disciplinare di produzione e frutto di meticolose selezioni. STORIA Il fondatore della ditta Gino Landini apre il primo spaccio, una piccola drogheria-pizzicheria-fiaschetteria, nel lontano 1911 a Borgo san Lorenzo in via Pananti. Negli anni ‘20 e ‘30 l’attività prosegue concentrandosi soprattutto sull’olio di oliva che acquistato in zona e in altre parti della Toscana viene venduto in fiaschi, damigiane e fusti direttamente in negozio o consegnato con mezzi propri e con l’aiuto di vetturini del posto ai numerosi bottegai e osterie del Mugello e Valdisieve. Negli anni ‘40, con l’ingresso del figlio Lando, vengono aperti nuovi magazzini in via Pananti e via Giotto. Il commercio, passando dal dettaglio all’ingrosso, si sviluppa allargandosi ai mercati più produttivi d’Italia, fino ad arrivare in Puglia, Abruzzo, Umbria e Lazio. Negli anni ‘60, ritiratosi il padre, Lando assume la direzione dell’azienda, ma nel 1962, a causa della sua improvvisa morte, subentra la moglie Piera Lorini che, in un settore esclusivamente maschile, riesce con l’aiuto di validi operai e collaboratori come Dero Abbarchi ed Aurelio Maretti a portare avanti l’attività. Negli anni ’70 il figlio Antonio, molto giovane, prende in consegna l’azienda, e il marchio Landini diventa sempre più sinonimo di olio di qualità. Proseguendo nell’opera di ammodernamento dell’oleificio, con l’utilizzo di macchinari innovativi e mirate scelte di mercato, Antonio riesce a far conoscere e apprezzare l’Olio Landini in molte regioni italiane, attraverso la vendita a dettaglianti, ristoratori, supermercati, panifici, mense e grossisti distributori. Nel 2011 la ditta Landini arriva a festeggiare i 100 anni di attività ed insieme l’iscrizione al prestigioso Registro Nazionale delle Imprese Storiche. Tale archivio raccoglie le imprese ultracentenarie del nostro Paese ed è stato pensato per valorizzare le aziende che con la loro ininterrotta attività hanno contribuito a scrivere la storia economica d’Italia. (fonte: Olio Landini).