Passo della Colla di Casaglia

Importante Passo appenninico della Toscana in moto, nella provincia di Firenze

 

Situato tra le località di Borgo San Lorenzo e Marradi

Offre l’opportunità di percorrere uno degli itinerari più scenografici e impegnativi dell’Appennino Tosco Emiliano, seguendo l’antica via Faentina che da Firenze porta a Faenza.
Il valico si trova a metà strada tra le due vallate del Mugello e del Lamone. È una zona appenninica non particolarmente alta. Il Passo della Colla si trova a 913 metri di altitudine.
Nonostante rappresenti un importante collegamento strategico tra Toscana e Romagna, il valico è unicamente in territorio toscano.

Collega il Mugello con la parte di Romagna Toscana tuttora Provincia di Firenze
Deve il suo nome a Casaglia, una piccola frazione del Comune di Borgo San Lorenzo che guarda il versante della Romagna Toscana
Cenni storici
La Colla di Casaglia è una storica strada della Toscana appenninica. Sappiamo infatti da fonti testimoniali che il percorso fu fatto realizzare, seguendo un tracciato conosciuto fin dall’epoca romana, durante il Granducato di Toscana sotto il controllo degli Asburgo-Lorena, dunque in un periodo piuttosto ampio che va da inizio Settecento fino all’Unità d’Italia.
La salubrità dell’aria fece sì che il Passo della Colla fosse dotato, nel corso del Novecento, di una ampia zona residenziale a uso di villeggiatura. Poche curve sotto il valico s’incontra l’albergo della Casa dell’Alpe, ormai in rovina e a pochi metri la fonte dell’Alpe dalla quale sgorga un getto d’acqua, limpida, fresca e si dice anche terapeutica; una sosta obbligata soprattutto d’estate.
La 100 km del Passatore e il Passo della Colla
Il Passo della Colla di Casaglia è una delle tappe della 100 km del Passatore, una gara annuale di ultramaratona. Con questo nome si descrivono corse podistiche con una lunghezza superiore ai 42,195 km della maratona standard, e che nella maggior parte dei casi sono delle 100 km su strada.
Il record di atletica su queste lunghezze è di circa 6 ore e 10 minuti per gli uomini e di 6 ore e 33 minuti per le donne. La 100 km del Passatore unisce Firenze e Faenza, ed è stata fondata nel 1973.
Il percorso ha un forte dislivello: si parte dai 52 m s.l.m. di Piazza della Signoria e si arriva a Piazza del Popolo a Faenza (35 m s.l.m.). Le tappe più alte sono quelle di Razzuolo (635 metri), Passo della Colla di Casaglia (913 metri) e Casaglia (754 metri).
Passo della Colla in moto
Percorso
Si parte da Borgo San Lorenzo, una bella località del Mugello situata a una altitudine di soli 193 metri sul livello del mare. Più che degno di una gita in moto è anche il tratto della via Faentina che collega Borgo San Lorenzo a Firenze, passando per Polcanto, il Passo delle Croci, ai piedi del Montesenario, e arrivando a Firenze lungo le pendici delle Colline fiesolane
Proseguendo verso nord, sulla  SR302, saliamo progressivamente di altitudine e da Ronta, piccolo centro di villeggiatura, si arriva, percorrendo alcuni stretti tornanti a Razzuolo, sede di un’antica abazia vallombrosana. Tra curve, boschi d’abeti e un magnifico panorama si sale al Passo della Colla a 913 metri sul livello del mare.
Nonostante l’altezza non sia molto rilevante (cosa che permette di mantenere il collegamento aperto durante tutto l’anno, anche nei mesi invernali) il Passo della Colla regala degli scenari sicuramente ricchi di fascino.
Quando si riparte dal valico ci s’imbatte nella curva di Cencione, un tornante famoso per un tragico fatto accadutovi nell ‘800. Si prosegue ancora verso nord, toccando Marradi e poi, attraversando più di una volta il confine tra Toscana e Romagna, si sconfina “definitivamente” nella terre del Passatore, dove proseguendo sempre sulla SP302  (cambia solo la denominazione, da strada regionale a provinciale) incontreremo borghi dalla bellezza unica, come Brisighella, prima di giungere alla nostra meta finale, Faenza.
Da.
ttps://www.trueriders.it/itinerari-moto/passo-della-colla/