All’Osteria del Galletto si possono gustare decine di piatti diversi. Molti appartengono alla cucina toscana, molti a quella mugellana, caratterizzata dagli influssi della vicina Romagna.
All’Osteria del Galletto la pasta fresca fatta a mano è un must. In primis serve a fare il tortello di patate che ha reso il Mugello famoso nel mondo e che è piatto povero di tutto l’Appennino Tosco romagnolo. Ma si preparano anche i ravioli con ricotta e spinaci, le tagliatelle, i tagliolini ai prugnoli, i taglierini ai marroni con salsa di pecorino e noci e, a seconda delle stagioni e dell’umore dello chef, tante altre paste ripiene con gli ingredienti più vari; dalla carne al pesce, dalle pere ai formaggi, dalle verdure ai marroni. Alla pasta fresca all’uso di Romagna seguono sempre gli umidi, i fritti, le grigliate, le bistecche, piatti tipici della migliore tradizione toscana.
La cucina dell’Osteria usa prodotti del territorio del Mugello per garantire qualità e contenere il prezzo dei piatti.
Per i nostri piatti usiamo spezie lavorate e confezionate nello stabilimento mugellano della Drogheria
Il miele che accompagna i nostri piatti è prodotto da Mirko Camurani di Marradi.
Il nostro pane arriva dal Forno Viliani dal 1781 fornai a Borgo San Lorenzo
Serviamo formaggi della Fattoria del Palagiaccio di Scarperia e del Caseificio berti di Campomigliaio, affettati del salumificio Fontani di Contea
Nella nostra carta dei vini c’è anche il Chianti Frascole prodotto tra Dicomano e Rufina, Il Chianti Rufina Selvapiana, Cosimo I delle Cantine La Matteria di Vicchio e i vini e il Vinsanto della Fattoria di S. Leolino di Londa.
Tutti i giorni pasta fresca fatta a mano. La portiamo anche a casa vostra già pronta o da cuocere
Tra le birre abbiamo le artigianali dei birrifici di Filippo Scotti di Dicomano e Cajun di Marradi