
10 Nov Rosmarino: una pianta preziosa in cucina
È nota da sempre come pianta odorosa ed aromatica: la pianta di Rosmarino. Le proprietà del rosmarino sono diverse, anche per le notevoli proprietà medicinali. È un arbusto con foglie sempreverdi alto da alcune decine di centimetri fino a due – tre metri; il fusto, eretto o spesso sdraiato alla base è molto ramificato. Le foglie sono coriacee, persistenti e riunite nei rametti giovani ed inserite a due a due nei nodi. I fiori sono riuniti in gruppetti all’ascella delle foglie superiori; la corolla è azzurra, tubulare. Il frutto è composto da quattro acheni ovoidali con la superficie liscia, di colore bruno e racchiusi al fondo del calice. Ma il rosmarino, e in Mugello si sa bene, è una pianta preziosa in cucina, per insaporire molti cibi. Va bene con le pietanze a base di carne o pesce, immancabile negli arrosti, ottimo anche con i formaggi e con gran parte dei prodotti da forno. Sia fresco sia essiccato, con i cereali e con le verdure (crude o cotte). Dà un aroma unico a brodi vegetali e minestre e si può usare anche nelle insalate, soprattutto quando è fiorito, per un tocco estetico. Nella cucina italiana il rosmarino manca raramente nei sughi e nelle salse. Può essere usato da solo o accompagnato da aglio (con il quale forma un’accoppiata perfetta) e altre erbe aromatiche, in particolare timo e salvia. Il rosmarino è anche un prezioso digestivo. E in Mugello sono note anche le proprietà cosmetiche del rosmarino, ci sono delle aziende locali che utilizzano quest’ingrediente per la produzione di saponi e altri prodotti naturali. Il rosmarino è infatti considerato preziosissimo per il benessere della pelle.